Le Barricate
Grappa Ben Ryé Cantina Donnafugata (Barrique) – Sicilia
€37,00Proveniente dalla distillazione di uve di zibibbo (Moscato d’Alessandria) maturata in piccoli carati di rovere. Una grappa che esprime in modo armonico ed elegante la personalità di Pantelleria, l’isola del sole e del vento. Distillato dai riflessi dorati, con caratteristica nota agrumata che si apre in mille sfaccettature di frutta fresca e candita (cedro, pesca, albicocca e frutta esotica) che si fondono con un delicato profumo di vaniglia.
Grappa Costa Russi – Gaja
€44,50Grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uva Nebbiolo.
Processo di distillazione: la distillazione delle vinacce Nebbiolo, grondanti di vino, avviene in un impianto all’avanguardia al fine di conservare intatti tutti gli aromi e le fragranze varietali. L’alambicco utilizzato è di tipo discontinuo, in acciaio, ed al suo interno le vinacce vengono attraversate da un getto di vapore, che trasporta con se i vapori alcolici. Questi, successivamente aspirati in colonna di distillazione, producono il distillato che in origine ha una gradazione di 70-75°. La grappa viene poi affinata in piccole botti (225 litri) di quattro differenti tipi di legno: acacia, ginepro, rovere e betulla . Dopo un anno di affinamento è addizionata di acqua distillata fino a portarla alla gradazione indicata in etichetta.
Periodo di distillazione: ottobre
Caratteristiche: grappa di colore dorato, con aromi che portano alla mente i profumi tipici dell’autunno piemontese: funghi, nocciole, fieno, uva, uva passa, more, con una punta di canfora e cioccolato amaro. In bocca è bilanciata ed elegante.
Grappa di Amarone ‘Pietro Dal Cero’ – Ca’ Dei Frati
€33,00Spirito, essenza, frutto della distillazione; da nobili vinacce morbide dell’uva ricca che ha dato vita all’Amarone da cui prende l’armonia degli aromi e la suadenza del gusto.
Morbida, avvolgente, elegante e fine con note di miele di castagno, di prugna secca e liquirizia frutto di una distillazione attenta e scrupolosa. Dal sapore pieno e deciso come l’uva della terra di Valpolicella che porta nel distillato le caratteristiche uniche di morbidezza, eleganza, ricchezza e la concentrazione dell’appassimento nei graticci.
Un metodo di distillazione che viene dal passaggio lento, a bassa temperatura con alambicchi in rame.
Grappa di Amarone ‘Pietro Dal Cero’ – Ca’ Dei Frati (Lombardia)
€9,00Spirito, essenza, frutto della distillazione; da nobili vinacce morbide dell’uva ricca che ha dato vita all’Amarone da cui prende l’armonia degli aromi e la suadenza del gusto.
Morbida, avvolgente, elegante e fine con note di miele di castagno, di prugna secca e liquirizia frutto di una distillazione attenta e scrupolosa. Dal sapore pieno e deciso come l’uva della terra di Valpolicella che porta nel distillato le caratteristiche uniche di morbidezza, eleganza, ricchezza e la concentrazione dell’appassimento nei graticci.
Un metodo di distillazione che viene dal passaggio lento, a bassa temperatura con alambicchi in rame.
Grappa di Barolo – Gaja
€41,00Grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uva Nebbiolo.
Processo di distillazione: la distillazione delle vinacce Nebbiolo, grondanti di vino, avviene in un impianto all’avanguardia al fine di conservare intatti tutti gli aromi e le fragranze varietali. L’alambicco utilizzato è di tipo discontinuo, in acciaio, ed al suo interno le vinacce vengono attraversate da un getto di vapore, che trasporta con sé i vapori alcolici. Questi, successivamente aspirati in colonna di distillazione, producono un distillato che in origine ha una gradazione di 70-75°. La grappa viene affinata in piccole botti di legno di 225 litri. Dopo un anno è addizionata di acqua distillata fino a portarla alla gradazione indicata in etichetta.
Periodo di distillazione: ottobre
Caratteristiche: delicato colore ambrato. All’olfatto si apre sorprendentemente con fragranze balsamiche, resina, bergamotto, rosa appassita. Struttura di carattere, ma ben bilanciata in un finale caldo e speziato
Commenti recenti